Concorso di progettazione DEISIGN2010: “Alzerò il calice della salvezza”


Concorso di progettazione per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di S. Lorenzo in Alba
Gruppo di lavoro composto da arch. Andrea Ravagli (capogruppo), Don
Alfredo Bianchi (liturgista), Cristina Cecchinelli (storica dell’arte), Sara Righi (artista) e ing. Guiduberto Galloni (esperto di architettura e design per la liturgia). Luogo: Alba (Cuneo). Committente: Diocesi di Alba. Periodo: 2
L’altare è il “centro”, è al centro della chiesa, è la chiesa. Per evidenziare obile - un arazzo appeso all’arco che delimita la zona absidale – il quale, per il tempo di svolgimento dei riti, “contiene” lo spazio celebrativo nella zona delle navate. Tale diaframma permette di condurre il fedele allo spazio liturgico inteso come visibile, funzionale, occupato, utile.
L’obiettivo è quello di affermare, simbolicame che geometricamente, la centralità dell’altare nella chiesa. I materiali scelti, bronzo e pietra di Carniglia, nobilitano con la loro dignità le forme degli arredi liturgici.
replicas relojes
visoko sarajevo trebinje travnik bihac visoko mostar jastuci madraci cvijeće horoscope vicevi sanovnik horoskop recepti sound test sound check cosmetics beauty blumen lektire lektira knjige blogger free templates blogger templates kalkulator sound test sound check medicina lijekovi rezepte


Chiesa parrocchiale di S. Pellegrino (1974)


Chiesa parrocchiale delle SS. Stimmate di N.S.G.C. (1962 - 1970)
Collaborazione alla Progettazione architettonica (ing. Gino Galloni) di arredi per la liturgia: altare, ambone, sede del presidente e candelabro (cero pasquale), supporto per icone. Luogo: Parma. Committente: Diocesi di Parma. Periodo: 1993 - 1994.
L’edificio-chiesa, consacrato il 29 marzo del 1970, si caratterizza per l’originale e pregevole architettura dell’aula con la caratteristica copertura piramidale, la planimetria esagonale e la struttura in acciaio in vista. L’acciaio, verniciato in nero e arricchito con elementi dorati cheap nike shoes e tessere smaltate, è anche il materiale degli arredi. Il linguaggio è dichiaratamente “moderno” e coerente con il linguaggio architettonico della chiesa. Merita una citazione la collocazione dell’ambone, che sporge in corrispondenza della scala che separa il presbiterio dall’assemblea, e la sua forte caratterizzazione formale che lo fa percepire come “luogo” della Parola.
www.scarpechic.it
visoko sarajevo trebinje travnik bihac visoko mostar jastuci madraci cvijeće horoscope vicevi sanovnik horoskop recepti sound test sound check cosmetics beauty blumen lektire lektira knjige blogger free templates blogger templates kalkulator sound test sound check medicina lijekovi rezepte